Aprono oggi, mercoledì 1 dicembre 2021, le iscrizioni per la 23^ edizione della Lessinia Legend, storica manifestazione di Mountain Bike che, a maggio, partirà da una nuova location: San Martino Buon Albergo.
L’evento sarà organizzato dalla XC Verona in collaborazione con la Young Sport Cultura Community.
Nell’intervista rilasciata e pubblicata su SportdiPiù Magazine Veneto n.70 (a giorni in distribuzione) Davide Biondani, presidente XC Verona, ha parlato di questo evento molto conosciuto e atteso a livello nazionale da tutti i bikers.
PER ISCRIZIONI LESSINIA LEGEND 2022 CLICCA QUI
Davide, innanzitutto raccontaci cos’è la Lessinia Legend?
“La Lessinia Legend è una manifestazione di Mountain Bike nata nel 1999 ed è particolare perché è un marathon, ovvero una manifestazione sportiva fuori strada che supera i 60 km. È sicuramente un punto di riferimento sia per la MTB veronese che a livello nazionale visto i numeri che ha fatto nel passato; è stata infatti la gara più lunga d’Italia per parecchi anni. Poi ha avuto un momento di ‘calo’ ma sono convinto che tornerà ai vecchi fasti: di marathon che superano i 90 chilometri in Italia ce ne sono veramente poche. Anzi, pensandoci bene, credo non ce ne sia nessuna tranne la Legend…”.
L’edizione 2022 partirà da San Martino Buon Albergo: perché questo cambio di location?
“La Lessinia Legend è sempre stata un po’ itinerante: è partita da Verona, poi per necessità organizzative si è spostata prima a Velo Veronese, dove si è svolta per 4 anni, e poi a Bosco Chiesanuova. Diciamo che la prossima edizione torna un po’ alle origini partendo nelle vicinanze di Verona. Un motivo particolare per questo ‘ritorno’ non c’è. San Martino offre molti servizi e soprattutto una comodità a livello logistico. Sia chiaro i servizi venivano forniti anche a Bosco Chiesanuova, ma mancava una location come il centro sportivo che può vantare San Martino. Inoltre il vantaggio della vicinanza al casello autostradale di Verona Est è senz’altro un plus notevole”.
Avete già una stima approssimativa del numero di iscritti che parteciperanno alla Lessinia Legend?
“Le iscrizioni saranno aperte fino al raggiungimento dei 1200 atleti. Noi puntiamo alle 1000 presenze, anche se causa Covid e i due anni di stop della manifestazione non ci agevoleranno. Tuttavia sappiamo che si tratta di un evento molto seguito e stiamo lavorando per valorizzarlo sia a Verona ma soprattutto fuori provincia e Regione”.
Qualche anticipazione sui percorsi?
“I percorsi che offriamo sono due: l’Extreme di oltre 90 chilometri e il Classic, una granfondo classica di circa 43 km. I percorsi sono già tracciati anche se non ancora definiti, ma in linea di massima ci siamo. L’Extreme arriva ad un’altitudine massima di 1570 metri e sfiorando i 3300 metri di dislivello positivo. Il Classic, come dislivello, si ferma a ‘solo’ con 1300 metri”.
Novità rispetto agli eventi passati?
“In primis il percorso sarà praticamente nuovo visto che toccheremo, forse, solo il 20% dei percorsi vecchi. C’è l’idea di portare qualche bel nome a correre a Verona e ci stiamo muovendo per questo, ma di certezze al momento non ne abbiamo da questo punto di vista. Stiamo inoltre cercando, insieme alla Federazione Ciclistica Italiana e il Comitato Regionale, di portare la Nazionale Italiana; se dovesse andare in porto questa operazione sarebbe una cosa bellissima e un valore aggiunto. Sapremo qualcosa con più certezza verso gennaio o febbraio. Altre novità sono in cantiere ma è prematuro anticiparle”.
Dove si possono trovare aggiornamenti per le iscrizioni e info utili?
«Le iscrizioni si possono effettuare sul nostro sito www.lessinialegendbike.it o CLICCANDO QUI
Sul sito si possono trovare inoltre tutte le indicazioni e le informazioni per conoscere i dettagli della gara. Inoltre abbiamo la pagina Facebook @lessinialegend sulla quale pubblicheremo foto, video e curiosità per un evento che, lo ricordo, è stata definita tra le dieci più belle e caratteristiche granfondo a livello mondiale. Importante infine ricordare il supporto organizzativo che ci verrà fornito dalla Young Sport & Cultura Community di San Martino Buon Albergo, consorzio di società sportive del territorio samartinese presieduta da Emanuela Biondani».
(Jacopo Pellegrini per SportdiPiù Magazine Veneto )