

Il San Martino Baseball Junior è nato nel 1997 da una costola del San Martino Baseball con lo scopo di concentrare sull’attività giovanile tutte quelle sinergie che altrimenti sarebbero andate disperse consiglio direttivo composto da 12 membri che delibera su tutto quello che riguarda la gestione dell’attività delle squadre di sua competenza. Primi lanci, Minibaseball, Ragazzi, Allievi, Cadetti, Under 21, Ragazze e cadette Softball . Con 130 atleti iscritti e 192 soci effettivi il San Martino Baseball Junior si pone come una tra le maggiori realtà giovanili nel Veneto. Secondo la lettera e lo spirito del proprio statuto, il San Martino Baseball Junior punta soprattutto alla diffusione dello sport tra i giovani.
visita il sito www.sanmartinobaseballjunior.it
A.S.D. S.Martino Pallavolo

La Pallavolo San Martino è una società sportiva, non a scopo di lucro, il cui fine è la promozione e l’insegnamento dello Sport della Pallavolo, sia maschile sia femminile. La società è nata negli anni settanta, più precisamente nel 1975, e da allora milita costantemente nei campionati provinciali/regionali a vari livelli. Da anni organizza con successo una scuola di mini volley alla quale partecipano ogni anno con entusiasmo decine di piccoli atleti (in maggioranza femmine).
Opera principalmente con atleti ed atlete (o aspiranti tali) nel territorio di San Martino Buon Albergo, e da qualche anno a questa parte, gode di vento favorevole (più di cento gli iscritti). Questo bacino numeroso ha consentito, negli ultimi tempi, di ottenere risultati di tutto rispetto, in primis la partecipazione al massimo campionato regionale femminile: la Serie C. Interessante è quindi il movimento lento ma costante che si coglie nella pallavolo di San Martino verso sempre più importanti traguardi, sempre più moderne tecniche di apprendimento, sempre più fondamentali alleanze.
La storia parla da se, una partecipazione nell’anno 1978 al campionato di serie C femminile e serie D maschile (conquistando il 2° posto). Nel 2000 l’intera compagine dell’under 16 maschile (2° alle finali provinciali) è andata ad alimentare le fila dell’API PALLAVOLO VERONA. Da allora la pallavolo San Martino, si è specializzata sul femminile, e le partecipazioni maschili, eccetto che per minivolley vengono indirizzate verso una società che collabora con noi.
Ogni anno alcune nostre giovani atlete sono chiamate ad alimentare le selezioni provinciali e regionali delle pari età, e alcune di loro, successivamente, hanno la possibilità di continuare l’avventura in categorie superiori. Nel 2013 c’è stato il cambio di Presidenza: lo storico Presidente Luciano Merzari, che ha contribuito al consolidamento della pallavolo a San Martino, ha passato lo scettro al nuovo Presidente Amedeo Poddi.
Purtroppo la guida di Amedeo è durata troppo poco, interrotta dalla sua prematura morte avvenuta nel novembre 2016. Da allora il comando è passato ad Aldegheri Giorgio.
Visita il sito www.volleysanmartino.it
San Martino Basket

La società sportiva dilettantistica “San Martino B. A. Basket” nasce nel 2001. L’intento è quello di offrire ai ragazzi e alle ragazze di San Martino la possibilità di praticare questo bellissimo sport e di ampliare l’offerta sportiva per i giovani in modo da poter allargare sempre più la fascia delle persone impegnate in attività positive, gratificanti e divertenti. L’idea sportiva fin da subito si mescola all’obiettivo sociale. Non interessa solo fare sport ma soprattutto come fare sport, inserire contenuti e significati educativi positivi.
Visita il sito www.sanmartinobasket.com
U.S. San Martino – Atletica Leggera

L’ U.S. S. Martino è presente in paese dal 1973. Lavora esclusivamente nel settore giovanile con
ragazzi delle scuole elementari e medie dai 6 ai 15 anni. Per i ragazzi delle elementari l’attività si svolge prevalentemente
presso la palestra U. Pozzan e dà un primo approccio alle specialità dell’ atletica leggera (corse, salti, lanci).
Per i ragazzi delle scuole medie l’attività si svolge presso gli impianti sportivi di Borgo della Vittoria e diventa più specialistica
a seconda delle caratteristiche personali. Per i giovani che vogliono continuare anche alle superiori c’è il passaggio
alla Fondazione Bentegodi di Verona, ma gli allenamenti proseguono sempre a S. Martino con allenatori specialisti.
Alcuni atleti hanno raggiunto livelli nazionali per le loro categorie giovanili Tutti gli atleti hanno la possibilità di partecipare
alle gare provinciali, regionali e nazionali se raggiungono i minimi richiesti dalla federazione.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a Pier Luigi Nicolis presso gli impianti di atletica dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 19.00.
Tennis San Martino

Associazione Tennis Dilettantistica San Martino Buon Albergo si trova a san martino buon albergo ed è affiliata alla FIT.
La loro principale attività è quella di promuovere il tennis offrendo tornei sul territorio e corsi per bambini, ragazzi e adulti.
L’attività è incentrata sia sullo sviluppo delle capacità motorie e fisiche degli atleti sia sulla formazione di quelle qualità personali che si acquisiscono quotidianamente affrontando sfide complesse.
Proprio per questo motivo gli istruttori sono tra i migliori della Provincia e sono convinti di poter trasmettere quei valori in cui Associazione Tennis Dilettantistica San Martino Buon Albergo crede fin dalla sua nascita.
La passione, i sacrifici e la continua ricerca della chiave per crescere e superare i propri limiti personali rendono il tennis uno sport unico e da cui si viene immediatamente rapiti.
Associazione Tennis Dilettantistica San Martino Buon Albergo è una grande famiglia in cui potrai trovare nuovi amici con cui allenarti, istruttori qualificati e un ambiente amichevole.
Se vuoi iscriverti o semplicemente informarti sui loro corsi puoi recarti in sede o mandare una mail .

Il San Martino giovani nasce per avviare un’attività sportiva calcistica indirizzata ai bambini/e di età compresa tra i 6 e i 15 anni. Con il gioco del calcio ci si prefigge di contribuire ad un miglioramento psico fisico dei ragazzi, di dare loro la possibilità di sentirsi protagonisti di una squadra, favorendo l’inclusione,la collaborazione, la creazione e il mantenimento di relazioni positive con i pari.
Non sempre si hanno le idee chiare quando si parla di attività sportiva. Molti chiamano società sportiva un contenitore di squadre, che agiscono ognuna per conto proprio, dirette da un dirigente, sostenute magari da uno sponsor e che hanno come unico scopo un campionato da giocare. Capita spesso che le varie squadre, che appartengono alla stessa associazione, non si conoscano neppure.
Noi abbiamo un’idea diversa. Una società sportiva deve essere un’unica grande squadra, formata da persone che cooperano per scopi comuni e che hanno la stessa visione dello sport, visto come un’attività non fine a se stessa, ma invece come un mezzo di crescita e di sviluppo personale e sociale.
Un’associazione sportiva così impostata è più attenta alle persone, che ai giocatori, ai gruppi, che alle squadre, al percorso educativo, che al campionato ed ai risultati, alla società, che alla disciplina sportiva. Le persone che progettano un’attività sportivo-educativa fanno compiere un salto di qualità ad una società che si propone come luogo di “umanità” e di esperienza sociale.