
La chiamano la Regina degli sport per la completezza delle sue discipline e per le sue antiche radici: ma l’Atletica leggera ha tanti punti di forza
L’atletica leggera è un insieme di discipline sportive legate alle origini del movimento umano che possono sommariamente essere suddivise in corsa, salti e lanci. In tutto il panorama sportivo è per i bambini l’attività più semplice da proporre perché richiede azioni motorie tra le più semplici, istintive e naturali che esistono.
L’atletica leggera si svolge su una pista di 400 m a forma di anello sulla quale vengono svolte le discipline di corsa e all’interno dell’anello si svolgono le gare di salti e lanci.
Per diventare più motivati
L’Atletica leggera permette di diventare più motivati grazie al confronto con se stessi e con gli altri. Una sana competitività, infatti, aiuterà a gestire al meglio le sfide, le critiche e i consigli altrui, vedendo in essi degli sproni per continuare a migliorarsi..

Per mettersi alla prova
Per eccellere nella corsa, nei salti o nei lanci non ci vuole solo talento, ma anche impegno e perseveranza. L’allenamento è quotidiano e perciò l’atleta avrà sempre modo di testare i propri limiti, indagando la sua forza interiore ed esteriore.
Quali sono i vantaggi di questo sport?
Le attività sono tutte finalizzate allo sviluppo delle capacità coordinative, all’ampliamento e al consolidamento degli stimoli motori di base e allo sviluppo organico dei ragazzi.
Essendo uno sport individuale, i ragazzi che praticano l’atletica leggera imparano ad assumersi la responsabilità diretta dei propri successi e insuccessi, imparano che il successo personale è frutto esclusivamente del proprio impegno e della propria costanza agli allenamenti perseguendo l’obiettivo di migliorarsi a qualsiasi livello si trovino.
Atletica leggera : a che età cominciare
L’atletica leggera può essere praticata dai 6 anni, la disciplina viene presentata come un gioco, i ragazzi imparano a correre, saltare, lanciare attraverso una metodologia didattica chiamata integrata che prevede una serie di proposte a carattere ludico-didattico, ricche di stimoli condizionali quindi di forza, di resistenza, di rapidità e coordinativi. Man mano che i ragazzi crescono si richiedono esercitazioni tecniche sempre più mirate e volumi e intensità di allenamento sempre maggiori.
INFORMAZIONI
ORARI ALLENAMENTI
Categoria esordienti ( da 6 a 11 anni ) : Lunedi’ – Giovedi’ dalle ore 18.00 alle ore 19.00 o Martedi’ – Venerdi’ dalle ore 18.00 alle ore 19.00 oppure Martedi’ – Giovedi’ dalle ore 16.30 alle ore 17.30 per il momento presso gli impianti sportivi di Atletica Leggera (Borgo della Vittoria)
Categoria Ragazzi ( 12 – 13 anni ) : Lunedi’ – Giovedi’ dalle ore 18.00 alle ore 19.30
Categoria Cadetti ( 14 – 15 anni) : Martedi’ – Venerdi’ dalle ore 18.00 alle ore 19.30
Categorie Allievi – Juniores ( dai 16 anni in poi ) : Lunedi’ – Giovedi’ dalle ore 18.00 alle ore 19.30
COME ISCRIVERSI
Tesseramento valido per tutto l’anno solare, con scadenza il giorno 31 dicembre.
MODULO ISCRIZIONI RITIRABILE IN SEGRETERIA.
DOCUMENTI NECESSARI PER ISCRIZIONE : CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITA SPORTIVA AGONISTA PER TUTTE LE CATEGORIE AD ECCEZIONE CATEGORIA ESORDIENTI ( NON AGONISTICA )
ORARI SEGRETERIA
MARTEDI’ e il GIOVEDI’ dalle ore 18.00 alle ore 19.00 presso gli impianti sportivi di Borgo della Vittoria .
E-mail: vr764@fidal.it
Telefono: 340 9668905