
Tutti i benefici di giocare a basket
Sviluppa la muscolatura di tutto il corpo in modo armonioso, migliora i riflessi e la coordinazione tra mente e corpo. la pallacanestro è uno sport divertente, che promuove lo spirito di gruppo e la socializzazione tra i ragazzi. Eppure, c’è un “MA”: non ti permette di guadagnare centimetri di altezza.
Iscrivere tuo figlio in una squadra di basket con la speranza che possa guadagnare qualche centimentro di altezza potrebbe rivelarsi una vera delusione. Magari diventerà bravo, si ritaglierà un ruolo importante nel quintetto, ma di sicuro non crescerà in altezza grazie alla pallacanestro. Si tratta, infatti, di una delle più paradossali fake news, un po’ come quella per cui il nuoto curerebbe la scoliosi.
È vero che alcuni tipi di allenamento stimolano la produzione di Gh, l’ormone della crescita, ma che questo abbia un effetto significativo sull’aumento della statura è discutibile.
Non si guadagneranno centimetri, ma la pallacanestro è un’attività fisica davvero completa, aerobica e anaerobica in modo alternato che apporta numerosi benefici a chi la pratica. Si cammina, si corre, si salta e non mancano gli scatti. In campo vengono sollecitati tutti i muscoli del corpo: perché mentre si fanno andare le gambe, la parte superiore viene continuamente sollecitata dai tiri a canestro e dai passaggi di palla tra i giocatori.

Con il basket alleni muscoli e cervello
La pallacanestro è uno degli sport più diffusi al mondo: in Italia giocano a basket 600mila persone, delle quali 280mila in maniera agonistica con tanto di tessera federale, mentre a livello mondiale la Fiba (Federazione internazionale di pallacanestro) stima che i praticanti siano 450 milioni. Oltre a essere spettacolare da vedere ed entusiasmante da giocare, il basket è un sistema per mantenersi asciutti, tonici e reattivi, diventando più rapidi, scattanti e agili. In particolare, la pallacanestro sviluppa la muscolatura degli arti inferiori, quadricipiti e polpacci. E fa diventare pure più intelligenti!
È un’attività fisica che sviluppa i riflessi, la coordinazione tra mente e corpo e, non da ultimo, la capacità di prendere decisioni in tempi molto brevi. Essendo poi uno sport di squadra, la pallacanestro è in grado di promuovere lo spirito di gruppo, il rispetto dei ruoli e delle regole e favorisce la socializzazione tra bambini e ragazzi. Senza contare che a pallacanestro si può giocare all’aria aperta, ovunque ci sia un canestro a disposizione.
A CHE ETA’ si inizia a giocare
Si possono iscrivere tutti i bambini dai 5 agli 11 anni. Le categorie sono: pulcini e paperine, per i bambini e le bambine fra i 5 e i 6 anni; scoiattoli e libellule fra i 6 e i 7 anni; aquilotti e gazzelle fra gli 8 e i 9 anni; i bambini e le bambine fra i 10 e gli 11 anni rientrano nel gruppo degli esordienti. In questa ultima categoria si svolge il passaggio dal minibasket alla pallacanestro.
Come ci si allena in palestra
L’allenamento corretto deve prevedere una fase di riscaldamento per aiutare l’organismo ad adattarsi agli sforzi intensi che questo sport richiede. Di norma l’allenamento include un programma di esercizi anaerobici da svolgere in palestra con macchine e pesi per sviluppare l’elevazione, la forza di tiro e la capacità di scatto.
Per migliorare la resistenza basta dedicare del tempo alla corsa. La fase di recupero infine, prevede che l’intensità dell’attività sia ridotta poco alla volta, in modo progressivo, per passare alla fase finale dedicata allo stretching, utile sia per la mobilità sia per la flessibilità.
I ruoli in campo
A pallacanestro si gioca in cinque. Il regista della squadra è il Playmaker, ed è solitamente il giocatore più basso (con grande sollievo delle mamme preoccupate per la bassa statura dei figli). A distanza dal canestro gioca poi la Guardia tiratrice: di norma ha un buon tiro da lontano, ma ahimè, per giocare in questo ruolo bisogna essere alti almeno 1,95 m.
Poi c’è l’Ala piccola, che deve avere un buon tiro da lontano, ma anche farsi valere nelle mischie sotto canestro. L’Ala grande invece, ha il compito di giocare vicino al canestro, prendere rimbalzi e in fase difensiva intimidire gli avversari.
Chiude il quintetto il Pivot o centro: gioca in difesa ed è l’ultimo baluardo contro gli avversari. Gioca sotto canestro, sia in attacco sia in difesa, e deve mettere le mani su tutti i palloni che passano in vicinanza del tabellone.
INFORMAZIONI
ORARI ALLENAMENTI
UNDER 13 (All. Zangani) Martedì 17.00 – 18.00 / Venerdì 18.30 – 19.30
UNDER 15 (All. Anselmi) Martedì 18.30 – 19.30 / Giovedì 19.00 – 20.00
ESORDIENTI (All. Gianlorenzo) Mercoledì 17.00 – 18.00 / Venerdì 17.00 – 18.00
PROMOZIONE (All. Maieron) Martedì 20.00 – 21.30 / Giovedì 20.00 – 21.30 / Venerdì 20.00 – 21.30
COME ISCRIVERSI
Per informazioni contattare la Segreteria