
Il tennis come strumento di crescita personale
L’International Tennis Federation ha pubblicato nel 2019 il Global Tennis Report 2019, il più grande studio mai realizzato sul grado di partecipazione del tennis a livello mondiale.
Le informazioni e i dati raccolti hanno fornito una panoramica globale di quanto questo sport sia praticato ovunque e con grande coinvolgimento da parte di atleti di tutte le fasce d’età e di entrambi i generi.
I dati raccolti in 195 paesi illustrano che il tennis è praticato dall’1,17% dell’intera popolazione mondiale, percentuale corrispondente a 87 milioni di persone.
Esistono 71 263 squadre, 163 548 coach e 489 135 campi da tennis.


L’Italia conta 2 milioni di giocatori ed è la seconda nazione per numero di maestri.
Questi numeri siderali sono utili a capire che tipo di estensione ha conquistato questa disciplina nel corso degli anni, con una storia che inizia da lontano.
Gli storici pensano infatti che questo gioco risalga al XII secolo, quando la partita veniva disputata lanciando la palla con il palmo della mano.
Da allora molte cose sono cambiate fino ad arrivare al XIX secolo quando il maggiore Thomas Henry Gem e il suo amico, il commerciante spagnolo Augurio Perera, inventarono il tennis per come è conosciuto nei tempi moderni, con l’introduzione dell’uso di una racchetta e della palla utilizzata nella palla basca, uno sport originario dei Paesi Baschi, discendente della pallacorda.
Quali sono i valori e le attitudini che si acquisiscono grazie al tennis
Il tennis è estremamente utile per sviluppare l’abilità di risolvere problemi, cercare soluzioni e sviluppare quindi uno spirito critico e acuto nei confronti di situazioni che spesso possono apparire sopraffacenti.
l tennis insegna la competizione vissuta in una maniera sana e corretta, poiché l’atleta che conosce lo sforzo richiesto per allenarsi duramente, rispetta il proprio avversario, consapevole che dall’altro lato del campo si trova qualcuno che ha fatto altrettanto.
Per la tensione mentale che comporta, questo sport costringe alla convivenza con la pressione e con l’esercizio del proprio autocontrollo.
In ultima analisi è importante sottolineare che il tennis nasce come un gioco e l’opportunità che esso fornisce per la socializzazione non deve essere mai dimenticata, anche per la dimensione ludica e di svago che ne rappresenta l’origine.
Facilita la socializzazione Uno studio pubblicato dalla rivista scientifica The Physician And Sport Medicine valuta il tennis come uno degli sport che migliorano il nostro equilibrio psichico a livello emotivo perché sviluppa la socializzazione e la spontaneità, rendendo i giocatori più sicuri di loro stessi e aperti al prossimo.
Tennis e salute
Il tennis è uno sport aerobico – anaerobico alternato, soddisfa tutte le caratteristiche di cui un corpo umano ha bisogno per svilupparsi e mantenersi in salute.
È educativo dal punto di vista comportamentale, con le numerose regole da seguire induce disciplina e rispetto dell’avversario.
Il tennis è molto indicato per favorire il benessere del sistema cardiovascolare, migliora la coordinazione, poiché è fondamentale muoversi rapidamente sul campo e colpire contemporaneamente la palla con la racchetta, in maniera rapida e tempestiva.
Questo sport apporta benefici alla pressione sanguigna e riduce il rischio di patologie dell’apparato cardio-circolatorio, con effetti anche sulle calorie bruciate durante una sessione di allenamento.
I grassi vengono bruciati e il continuo uso della racchetta aumenta la massa magra con effetti sul metabolismo dell’individuo.
Il tennis è uno sport molto indicato per lo sviluppo di una personalità forte, disciplinata e risolutiva nel bambino e un ottimo metodo per mantenersi in forma nell’adulto.
INFORMAZIONI
ORARI ALLENAMENTI
In accordo con le normative vigenti in materia di gestione dell‘allarme legato al Covid-19, la società rimane in costante contatto con gli organismi e le istituzioni sportive e intergovernative per garantire ai propri tessarati e al proprio mondo la più tempestiva informativa a riguardo.
COME ISCRIVERSI
Per informazioni rivolgersi in Segreteria
ORARI SEGRETERIA
Mail : atsanmartinoba@gmail.com