

È un gioco di squadra
Il primo aspetto positivo della pallavolo è che si tratta di uno gioco di squadra. Mentre si apprendono le basi della disciplina, si ride, si scherza e si impara a conoscersi. La pallavolo unisce e crea interazione. Per i giovani è un ottimo strumento per stringere legami di amicizia, per capire l’importanza delle relazioni e del rispetto reciproco.
Migliora l’autostima
Il fatto di non giocare da soli, ma con altri cinque compagni di squadra in campo fa sì che non manchi mai il supporto morale da parte del proprio team. Si impara a mantenere la concentrazione sia in allenamento che in partita e si è stimolati a superare i propri limiti per dare sempre il meglio di sé.
Contrasta la pigrizia
Se per molti ragazzi e ragazze la sedentarietà è un’abitudine, iniziare a giocare in una squadra può aiutare ad essere più stimolati ad andare in palestra. È inevitabile che si sviluppi un’attitudine positiva e che la passione per questa disciplina sportiva abbia la meglio su tutto il resto.
Allena in modo completo
Un altro pregio della pallavolo è che sviluppa in modo armonioso sia la parte inferiore che la parte superiore del corpo. Sviluppa la forza muscolare, la resistenza articolare, la coordinazione motoria e i riflessi. A livello muscolare gli addominali vengono rafforzati, i glutei e i polpacci vengono tonificati e rassodati (merito dei numerosi salti e dei piegamenti), senza dimenticarci del lavoro a cui vengono sottoposti bicipiti, tricipiti delle braccia, spalle e quadricipiti.
L’allenamento inizia con una parte atletica, di riscaldamento: corsa, slanci per le gambe, esercizi per le braccia, allungamenti… Poi si passa al gioco con la palla. Si parte sempre con il palleggio, che costituisce la base tecnica, perché bisogna imparare a toccare la palla con tutta la mano piena. Quando questi movimenti sono acquisiti, si passa ad altre attività, come il gioco sotto rete, durante il quale si impara anche a eseguire la battuta. E poi si gioca, ci si diverte.
Le capacità anaerobiche come la forza muscolare e la velocità, necessarie per eseguire i salti e i cambi di direzione. Inoltre, il minivolley migliora la coordinazione motoria ed essendo uno sport di allungamento, ha effetti benefici sulla colonna vertebrale.
Essendo uno sport di squadra, favorisce notevolmente la socializzazione
Pallavolo per bambini: a che età cominciare
Quando si può iniziare a giocare a pallavolo? Di norma, all’età di circa 5-6 anni i bambini possono iniziare ad avvicinarsi a questo sport attraverso un corso di gioco volley, per poi passare al mini volley vero i 7-8 anni. Il mini volley è un’attività propedeutica al gioco della pallavolo: si apprendono i movimenti base, si impara a gestire la palla e a stare in campo. A partire dagli 11-12 anni si comincia a giocare più seriamente e i giocatori iniziano ad essere organizzati in categorie, dall’Under 12 all’Under 18, fino alle Divisioni.
INFORMAZIONI
ORARI ALLENAMENTI
In accordo con le normative vigenti in materia di gestione dell’allarme legato al Covid-19, la società rimane in costante contatto con gli organismi e le istituzioni sportive e intergovernative per garantire ai propri tessarati e al proprio mondo la più tempestiva informativa a riguardo.
COME ISCRIVERSI
PER INFORMAZIONI e ISCRIZIONI RIVOLGERSI IN SEGRETERIA
Presso la Palestra Poddi (scuole Todaro)
Via N. Bixio – Loc. Case Nuove
37036 San Martino Buon Albergo (VR)
mail :info@volleysanmartino.it
ORARI SEGRETERIA
Lunedì e Giovedì dalle 16 alle 18
Telefono: 345 7454968